Il grande romanziere giapponese Haruki Murakami propone per la prima volta un libro di memorie. Con Abbandonare un gatto, Murakami introduce i lettori nel suo personale universo familiare, soffermandosi in particolare sul rapporto con suo padre.
A dieci anni dalle avventure raccontate in Queste oscure materie – saga recentemente adatta per lo schermo grazie alla collaborazione tra BBC e HBO con il titolo His Dark Materials – Philip Pullman torna in libreria con Il Regno Segreto, secondo volume della nuova trilogia Il Libro della Polvere.
Il giornalista Giuseppe Spatola narra in prima persona l’effetto del Coronavirus sulle città di Bergamo e Brescia, che hanno lasciato da parte lo storico campanilismo per unirsi in un abbraccio salvifico.
Il romanzo d’esordio di Nicolas Mathieu, vincitore del premio Goncourt 2018, è un giallo a forti tinte noir che, tra critica sociale, indagine psicologica e fascinazione criminosa, racconta la provincia profonda, a cui è stato rubato il futuro.
Dopo il bestseller Il sentiero dei profumi, Cristina Caboni riporta i suoi lettori tra i vicoli di Parigi, gli scorci di Firenze e le nuove mete della sua protagonista Elena – il Giappone, l’India e l’Arabia Saudita – lungo la via del profumo.
Nel suo ultimo romanzo Simona Sparaco narra le vicende di una donna, un uomo e un bambino che si trovano a dover fare i conti con la certezza che tutto, nella vita, ha una data di scadenza.
Il romanzo L’illuminazione del susino selvatico è stato scritto originariamente in iraniano per poi essere pubblicato nel 2017 in Australia, dove l’autrice Shokoofeh Azar vive dal 2011 come rifugiata politica.
Dopo lo straordinario successo de I pilastri della terra, seguito da Mondo senza fine e da La colonna di fuoco, Ken Follett esce con l’attesissimo prequel della saga di Kingsbridge....
Nel suo ultimo romanzo, lo scrittore inglese Nick Hornby, definito dal The Observer “il poeta del quotidiano”, racconta in maniera ironica e profonda insieme la possibilità.......
Dal 2 novembre scorso i cittadini residenti a Firenze possono ritirare le vetrofanie per parcheggiare sulle strisce blu delle cinque aree Zcs (zone a sosta controllata) attraverso le edicole, già operative da tempo per i certificati on line rilasciati per conto dell’Amministrazione comunale.
Giuseppe Tagliabue non è riuscito a vincere la battaglia contro il coronavirus. All’età di 83 anni, il Covid lo ha sottratto all’affetto dei suoi cari nella notte del 18 novembre.
Dal 2 novembre scorso i cittadini residenti a Firenze possono ritirare le vetrofanie per parcheggiare sulle strisce blu delle cinque aree Zcs (zone a sosta controllata) attraverso le edicole, già operative da tempo per i certificati on line rilasciati per conto dell’Amministrazione comunale.
Cambio al vertice alla struttura provinciale piemontese con l’edicolante Arsela Cico che ha preso il posto di Angelo De Santo rimasto nel consiglio direttivo come vicepresidente.
Sono stati pubblicati i dati Audipress 2020/II relativi alla lettura della stampa quotidiana e periodica in Italia, che monitora in maniera continuativa le abitudini di lettura e la fruizione delle più importanti testate.